Pubblicato da plutarco,
Come si sono strutturati i Challengers EMEA? Ve l’abbiamo spiegato in un nostro precedente articolo in cui abbiamo analizzato la distribuzione degli slot. Già, perché la Regione EMEA è infatti formata da tre “micro-regioni”: EU, CIS e TK.
Nonostante la sconfitta, anche i Fnatic saranno comunque presenti ai Masters. Ricordiamo che la stessa "finale" venne giocata giusto un paio di settimane fa e proprio i Fnatic riuscirono a sconfiggere per 3 a 1 il Team Liquid.
Le due teste di serie EMEA, ora, dovranno vedersela per la prima volta con altre team composition e altri meta.
Dagli Stati Uniti arriveranno i Sentinels e i Version 1; dal Giappone i Crazy Racoon e dalla Thailandia gli X10. Dalla Corea del Sud provengono i Nuturn Gaming mentre siamo ancora in attesa di scoprire le due squadre brasiliane e la formazione LATAM.
Entrambe le finali si giocheranno tra qualche giorno, domenica 9 Maggio.
Commenti