Prima di iniziare, però, non dimenticate di seguirci sui nostri social Instagram e Twitter. Inoltre segnatevi gli appuntamenti per seguire la diretta nel nostro canale Twitch!
Sentinels
I Sentinels sono la squadra da battere. Considerati da buona parte del mondo competitivo come una tra le migliori al mondo, i nordamericani da luglio 2020 hanno vinto una decina di tornei, tra cui ovviamente spicca il Masters di Reykjavik (ve lo ricordate, lo scorso maggio?) e il Masters 1, giocato online a causa del Covid-19. Tra l’altro, aggiungiamo, i Sentinels hanno vinto a Reykjavik senza perdere mai, nemmeno una mappa. Record assoluto.
Il cambio di rotta definitivo è arrivato con l’arrivo di TenZ dai Cloud9 Blue e la contemporanea sospensione di Sinatraa a causa delle accuse di violenza sessuale mosse dall’ex fidanzata di quest’ultimo. Ad ogni modo, con TenZ i Sentinels hanno attualmente un ruolino di marcia di tutto rispetto, nonostante si siano qualificati per i mondiali ancora a Maggio, non si sono mai adagiati sugli allori.
La squadra ha recentemente assunto Rawkus (ex FaZe Clan) come allenatore, proprio per i Champions. Vedremo se questi riuscirà a portare la squadra in alto dopo la mezza debacle dei Masters Berlin.
Ad ogni modo, come anticipavamo, i Sentinels sono e rimangono i favoriti: ogni giocatore è tra i primi 2 o il miglior giocatore in NA nei rispettivi ruoli.
Le mappe su cui la squadra si sente più confident sono Bind, Haven e Ascent (avete già letto la nostra guida alle mappe di VALORANT?).
La squadra
ShahZam è la personalità di spicco del team, nonché l’IGL. Considerato senza dubbio il migliore nella regione NA, divide la sua abilità tra Jett e Sova.
Sick è forse uno dei migliori fragger del Nord America, nonché tra i più flessibili e adattivi. Può praticamente variare su qualsiasi ruolo senza perdere un grammo del proprio talento. Un jolly imprescindibile.
Zombs è il Controller per eccellenza: con Omen ed Astra è devastante.
Dapr si “limita” per così dire a variare tra i ruoli a seconda delle mappe e delle esigenze. Padroneggia Sentinel e Controller con Cypher, Killjoy e Viper.
TenZ è un altro giocatore che non ha bisogno di presentazioni. L’MVP indiscusso del Masters Reykjavik Grand Finals e un Assassino letale.

Cloud9
I Cloud9 sono una squadra che potremmo definire di “rincalzo”. Mai al centro dell’attenzione, quasi mai tra le posizioni che contano. Eppure sempre lì, pronta a cogliere ogni occasione utile. E la loro occasione si è presentata all’ultimo minuto, al VCT Last Chance Qualifiers nordamericano. Una vittoria strappata di prepotenza dopo esser inciampati e caduti nel girone infernale del Lower Bracket. Una vittoria maturata proprio contro la squadra che li stava per condannare, i Rise.
Ora al mondiale si presentano senza grosse velleità, anche se da loro ci si può aspettare che da un momento all’altro facciano il colpo gobbo.
La squadra
mitch, come tanti, è un ex pro player di CS:GO. Un grande vecchio, senza offesa, visto che la sua carriera inizia nel 2015, tra cui spicca un primo posto alle finali americane WESG del 2016.
Leaf è un altro prodigio proveniente da CS:GO, padroneggia Jet, Reyna, Skye e Raze.
Xeta è un coreano unitosi alla squadra dopo il disband de C9 Korea, giungendo in USA insieme all'allenatore Autumn. Il suo allenatore ha sempre tessuto le sue lodi definendolo come un giocatore estremamente intelligente, un leader e un "great shooter”. Noi, vedendo di cos’è capace, gli crediamo.
Vanity è l’ultimo arrivato, acquistato dai Version1 appena il 13 agosto, completando così una reunion: Vanity infatti ha ritrovato in squadra due ex compagni di CS:GO, Leaf e Xeppaa.
Xeppaa, come abbiamo già visto, ha ritrovato Leaf e Vanity, così come l’alchimia di gruppo che ha permesso loro di esser ai Champions. Varia molto, da KAY/O a Raze, sino a Reyna.
Team ENVY
Il Team Envy ha avuto il merito di tenere la scia dei Sentinels, piazzandosi secondo nella classifica nordamericana e accumulando il necessario quantitativo di punti per essere direttamente a Berlino. Quarti ai primi Masters, secondi alle spalle dei Gambit Esports a settembre, nel terzo e ultimo Masters. Gli Envy sono sempre stati considerati una squadra forte con tutte le carte giuste per vincere, ma hanno sempre fallito nei momenti clou. Eppure, saranno ai Champions. Vedremo come si comporteranno.
Gli ENVY hanno uno stile di gioco molto aggressivo tanto in difesa, quanto in attacco, soprattutto se il loro terreno di caccia è Split o Ascend.
La squadra
FNS è l’IGL per eccellenza, da sempre, anche quando giocava su CS:GO. Considerato uno dei migliori player del Nord America. Freddo e calcolatore, si trova a suo agio con Killjoy e Viper.
Yay si è unito alla squadra cinque giorni prima della fase 3 e ha giocato talmente bene da guadagnarsi il rispetto di tutti con la sua Jett.
Victor ha iniziato assieme al compagno Crashiers, i due si conoscono bene, giocano divinamente assieme e si muovono all’unisono. Forse è questa sinergia che permette agli Envy di rimanere un’ottima squadra. Skye e Raze sono i suoi main.
Crashiers è un giocatore estremamente efficiente, con un mira da cecchino e la sua conoscenza enciclopedica del gioco e del suo main Sova; cosa che lo rende uno dei migliori giocatori per quel ruolo del Nord America.
Marved è l’altro canadese (assieme a FNS) in squadra. Attualmente, però, è ancora in prestito dai Faze Clan (in cui era in panchina, giunto per lo Stage 3), e gioca principalmente nel ruolo di controller.
Commenti