Prima di iniziare, però, non dimenticate di seguirci sui nostri social Instagram e Twitter. Inoltre segnatevi gli appuntamenti per seguire la diretta nel nostro canale Twitch in compagnia dei nostri talent!
Vision Strikers
La formazione coreana ha vinto il primo Masters ed è considerata una delle migliori formazioni asiatiche. Il team ha vinto anche i Playoff dei Challengers Fase 3.
La squadra, nel 2021, si è trasformata parecchio con l’arrivo di MaKo, BuZz e Lakia, tra giugno e luglio. Lakia, tra l’altro, è l'unico giocatore coreano ad aver partecipato ai Masters 2 e 3.
La squadra
Stax è l’IGL del team; è un ex player di CS:GO. Attualmente è uno dei giocatori più conosciuti in Corea ed è noto soprattutto per il suo utilizzo di Skye e Breach.
k1Ng è un giocatore che ha fatto il suo debutto in CS:GO nel 2019, passando a VALORANT ancora in fase beta nel 2020. Con i Vision Strikers ricopre il ruolo di Sentinel, usa indifferentemente Killjoy e Cypher.
Rb ricopre il ruolo di Initiator e Sentinel. Utilizza soprattutto Raze, Jett e Sova.
MaKo, nonostante la sua tenera età ha giocato su CS:GO per circa 8 anni, passando a VALORANT nel 2020, prima di approdare ai Vision Strikers a maggio 2021. In Corea è unanimemente riconosciuto come uno dei giocatori più abili ed efficienti della scena competitiva nazionale. I suoi main sono Astra e Viper.
BuZz ha 19 anni ed è il giocatore più giovane del roster. Come il compagno MaKo, si è unito ai Vision Strikers nel maggio di quest’anno. Gioca prettamente Duelist, con gli agenti Jett e Raze.
Lakia è stato un giocatore professionista di CS:GO. Nonostante la sua giovane età, ha una solida esperienza negli FPS a livello internazionale. Prima in forza ai NUTURN è tornato nei Vision Strikers nel luglio 2021. I suoi main sono Skye e Sova.
Crazy Raccoon
I giapponesi Crazy Raccoon non hanno mai avuto grandi soddisfazioni a livello internazionale (sempre in fondo alla classifica nei Masters 2 e 3); ciò nonostante in patria sono forse la migliore squadra di VALORANT.
Per la fase 3, comunque, la squadra ha apportato un’importante rivoluzione al roster e ora vedremo come performeranno ai Champions. Il team è giunto a Berlino grazie a un buon gruzzoletto di punti accumulati nel corso dell’anno.
La squadra
Munchkin è l’IGL. Gli appassionati di Overwatch lo conosceranno in quanto precedentemente player dei Seoul Dynasty nella Overwatch League. Pilastro della squadra è un ottimo support. I suoi main sono Skye e Killjoy.
neth anche lui è un giocatore prettamente support, efficace nel suo ruolo, molto eclettico, usa soprattutto Sage, Astra, Omen, Killjoy, Raze.
Fisker è soprattutto un Duelist, si è unito a Crazy Raccoon dallo Stage 3. Usa principalmente Jett, Reina, Raze.
ade usa soprattuto gli smoker, si diletta con Omen, Viper, Astra.
Bazzi è un initiator nato, un cecchino, grazie alla sua abilità di aim. In precedenza ha giocato con i Cloud9 Korea per VALORANT e ha giocato anche nella Overwatch League. Usa Sova e Breach.
Medusa è un player piuttosto eclettico, ex giocatore di Fortnite per i T1, parla correntemente giapponese e coreano.
X10 Crit
Gli X10 Crit sono la migliore squadra del Sudest Asiatico, vincitori del primo Masters della stagione - giocato online e ristretto alla regione di appartenenza -. La squadra Thai si è comunque ben comportata a maggio, in Islanda, concludendo nella top 10.
La squadra
Foxz; sushiboys; sScary; Crws; patiphan
Team Secret
La squadra ha un roster interamente filippino; il roster è un mix di veterani della scena competitiva di diversi titoli: Dispenser e Dubstep sono ex giocatori di CS:GO; Jessievash, il più vecchio della squadra ha 31 anni e ha partecipato al The International di DOTA, ai primi eventi di LoL nella regione e soprattutto ha giocato a Overwatch.
La squadra
JessieVash, DubsteP, BORKUM, Dispenser, witz.
FULL SENSE
I Full Sense, in pratica, sono stati per tutto il 2021 all’ombra dei connazionali X10 Crit in Thailandia. La fortuna, però, è girata dalla loro parte in occasione degli APAC Last Chance Qualifier.
La squadra
Chalalala; JohnOlsen; LAMMYSNAX; PTC; SuperBusS.
Commenti