Pubblicato da plutarco,
Prima di continuare, vi invitiamo a seguirci sui nostri social e a interagire con la community: Instagram, Twitter, Twitch e YouTube! La corretta gestione della latenza è fondamentale in ogni tipo di gioco, ma riveste ancor più importanza quando si tratta di sparatutto e, in particolare, sparatutto tattici. Ogni millisecondo conta: più bassa è la latenza, migliori prestazioni potranno influenzare l’esito del vostro gioco.
Il tech lead di VALORANT ha condotto una serie di test che vi invitiamo a guardare nell'approfondimento video dedicato, in cui per riassumere, si suggerisce di: usare la modalità “schermo intero” e non quello in finestra; controllare l'impostazione della frequenza di aggiornamento in Windows; non usare il Vsync (pur creando stabilità visiva, aumenta anche di molto la latenza); e considerare bene la dotazione hardware quando si armeggia con le impostazioni grafiche.
Questi consigli veloci possono funzionare su tutti i PC e dovrebbero comunque avere un impatto veloce, immediato e considerevole sulla riduzione della latenza. Inoltre, sempre secondo il tech lead, meglio se disponete di un monitor con un refresh di 240 Hz ciò permette di ridurre sostanzialmente la latenza pur mantenendo inalterato il framerate.
Infine, considerate il vostro hardware quando andate a toccare la grafica. Disattivate tutto ciò che è visivamente “inutile”, soprattutto se possedete componenti (come la GPU) meno recenti. VALORANT è comunque bello e funzionale anche senza grossi effetti a schermo che, tra l’altro, possono distrarre l’occhio.
Fateci sapere nei commenti se avete trovato utile la guida del tech lead di VALORANT e se avete adottato altre soluzioni per le vostre partite!
Commenti