Nelle scorse settimane si sono svolti i tornei di qualificazione per i primi Challengers stagionali, come dicevamo, quelli che alla fine condurranno le migliori formazioni del torneo al Masters.
Prima di vedere le regioni e le squadre qualificate, cerchiamo di spiegare il formato competitivo del VCT 2022.

Formato VCT Challengers 2022
Oltre alla fase di qualificazione, le regole e il formato per gli eventi principali per ogni fase dei Challengers sono cambiate. Invece di Stage a doppia eliminazione, ogni fase dei Challengers è e sarà caratterizzata da una fase di qualificazione che conduce a un evento principale, un torneo fondamentalmente, della durata di sette settimane. Per cinque settimane le squadre si sfideranno in un girone all'italiana che culminerà in un bracket a doppia eliminazione per determinare i team che andranno al Master.
Per rimanere vicino a noi, la regione EMEA, nel suo entry level, si compone di otto diversi campionati regionali vengono organizzati insieme agli eventi Challengers: Spagna, Francia, Turchia, CSI, MENA, DACH (Germania, Austria, Svizzera), Nord Europa ed Europa orientale. Il vincitore di ogni stagione avanzerà a un torneo di promotion/relegation che prevederà due slot ai Challengers Stage 2.
Ecco il programma per i VCT 2022
Stage 1
EMEA Challengers Stage 1: dall'11 febbraio al 27 marzo (le prime tre andranno ai Masters)
NA Challengers Stage 1: dall'11 febbraio al 27 marzo (le prime due ai Masters)
BR Challengers Stage 1: dal 12 febbraio al 27 marzo (la prima ai Masters)
Korea Challengers Stage 1: dal 23 febbraio al 27 marzo (la prima ai Masters)
Japan Challengers Stage 1: dal 26 febbraio al 27 marzo (la prima ai Masters)
LATAM Challengers Stage 1: 10 e 12 febbraio, playoff a marzo (la prima ai Masters)
APAC Challengers Stage 1: dall'11 al 28 marzo (le prime due ai Masters)
Sud America Challengers: date TBD, una squadra ai Masters.
Masters Stage 1: dal 14 al 29 aprile.

I team qualificati allo Stage 1, divisi per regione
EMEA
Acend, Gambit, Team Liquid, Fnatic, Guild, BIG, SuperMassive Blaze, FunPlus Phoenix, G2 Esports, LDN UTD, BBL Esports, Na’Vi.
Nord America
Sentinels, Envy, 100 Thieves, Cloud9 Blue, Version1, XSET, The Guard, NRG, Evil Geniuses, Knights, Luminosity, Rise
Brasile
Team Vikings, Keyd Stars, Liberty, FURIA, Gamelanders Blue, Sharks Esports, Ninjas in Pyjamas, LOUD, TBK Esports, INGAMING
Latin America
KRU Esports, Leviatán, Infinity, Six Karma, FUSION, E-Xolos LAZER,Border Monsters, Ryze, Optix, 9z Team, Meta Gaming, EBRO
Corea del Sud
DRX (ex Vision Strikers), DAMWON, Maru Gaming, World Game Star, Desperado, Esports Connected, Team T5, Brimstone
Commenti